Educazione cane al guinzaglio in passeggiata
Il guinzaglio: reale connessione tra cane e conduttore
Il guinzaglio non è un semplice strumento di contenimento delle iniziative, ha un ruolo molto importante e delicato nella comunicazione con il cane durante la passeggiata. Molti proprietari sono costretti ad una passeggiata spesso faticosa e poco appagante. L’errata gestione del guinzaglio, soprattutto durante le prime uscite, può determinare un’esasperazione del comportamento del cane, inducendolo a tirare con forza anche in assenza di reali difficoltà. Alla base di tutto c’è probabilmente una scarsa comprensione del comportamento generale del cane unita alla mancata conoscenza dello strumento, che dovrebbe essere quasi superfluo nello svolgimento della passeggiata.

L’obiettivo è quello di avere attenzione e piacevole collaborazione dal vostro cane durante le passeggiate quotidiane e in qualsiasi nuova situazione ove si renda necessaria una condotta più controllata.
1. lezioni in campo - Comando "piede"
Il percorso si svolge inizialmente al campo pratica, attraverso lo svolgimento di lezioni mirate alla corretta costruzione del comando “al piede”.
2. lezioni in esterna
Si prosegue con lezioni in esterna per consolidare quanto imparato in precedenza.
3. lezioni in gruppo
Ultimo step saranno le lezioni in gruppo con altri cani, sempre in esterna, per essere certi che il cane sappia mantenere un comportamento calmo e corretto anche in presenza di maggiori stimoli.
Il piacere della passeggiata al guinzaglio non deve essere coercizione, non è fatica.

-
Durata: 10 lezioni (45/60 minuti a lezione)
Chiedi disponibilità per un test GRATUITO!